giovedì 29 gennaio 2015

LA FABBRICA DELLA SPERANZA Lavanya Sankaran



Marcos y Marcos, 430 pp., 17 €

Kamala e Anand sono le due facce di un’India che cambia: una vita di lavoro umile e di sacrifici e l’industrializzazione che avanza. Lei ha cercato impiego in città, nei cantieri edili e poi come domestica, con un’incredibile determinazione: tutto per suo figlio Narayan che, lasciato a se stesso, potrebbe prendere una cattiva strada; lui è un imprenditore ch si confronta con i meccanismi oscuri della crescita miracolosa, alimentata dalla corruzione dei politici. Entrambi sono il riflesso di un Paese diviso tra modernità e antiche tradizioni: il progresso che ha le sue radici negli usi atavici, con il sistema di caste che resiste sotto lo sfavillare  delle feste dell’alta società e i riti induisti che propiziano gli affari almeno quanto le bustarelle che devono smuovere i meccanismi della burocrazia. Scissi tra questi estremi, i personaggi si costruiscono nuove identità composite, cercando di accettarsi e farsi accettare; e così si ritrovano a essere ibridi, con un futuro incerto. I giovani sono la speranza di un avvenire radioso mentre la moglie di Anand è costantemente insicura e l’uomo si rifugia nel rapporto d’amicizia con Kavika, simbolo di svolta democratica. Le voci si alternano e s’intrecciano in una narrazione ricca di figure emblematiche ma non si allontana dalla realtà universale, anche se riportata sempre al particolare “esotico” del contesto, in una trama in cui la concretezza internazionale delle relazioni commerciali fa da contraltare alla psicologia individuale. Sankaran ci consegna un libro a metà tra Swarup e Franzen, essenziale saggio delle dinamiche della globalizzazione.

Bangalore

Nessun commento:

Posta un commento